Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Digital Design
    • •Car
    • •Gadget
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Medicina e Biologia
    • •Tutte le Sottocategorie di “PlanetITA”
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Oceani
    • •Data leakage
    • •Flora & Fauna
    • •Weather & EcologyITA
    • •Storia & Archeologia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Society”
    • •Cibo e Cucina
    • •Internet
    • •Musica
    • •Architettura
    • •Meow and woof
    • •Sport
    • •Educazione
    • •Moda
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Criptovaluta
    • •Banche e Valuta
    • •Aziende
    • •Spettacolo
    • •Mercato azionario
    • •Tutte le Sottocategorie di “World Events”
    • •Riepilogo
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •U.S. Election 2024
    • •Riunioni di Vertice
    • •Ultime Notizie
    • •Eventi Globali Futuri
    • •Society
    • •Tutte le Sottocategorie di “Categoria QA”
    • •Qa sub
    • •Qa sub 2
    • •Tutte le Sottocategorie di “Human”
    • •Gioventù
    • •Films
    • •Psicologia
    • •Design

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •PlanetITA
  • •Society
  • •Denaro
  • •World Events
  • •Categoria QA
  • •Human

Condividi

  • •Fisica e Chimica
  • •Medicina e Biologia
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

Nuovi studi suggeriscono che i Neanderthal consumavano larve nella loro dieta, sfidando la teoria dell'ipercarnivorismo

12:26, 06 agosto

Modificato da: Dmitry Drozd

Nuove ricerche pubblicate sulla rivista Science Advances suggeriscono che i Neanderthal potrebbero aver incluso larve di mosca, o vermi, nella loro dieta, una scoperta che sfida la precedente convinzione che fossero principalmente iper-carnivori. Per decenni, gli alti livelli di isotopi di azoto-15 riscontrati nei resti fossili dei Neanderthal sono stati interpretati come prova di un consumo massiccio di carne, superiore persino a quello dei predatori come leoni e lupi. Tuttavia, questa interpretazione presentava un paradosso: il metabolismo umano non può sostenere un'assunzione così elevata di proteine senza rischiare l'avvelenamento da proteine, noto anche come "fame da coniglio".

La nuova ricerca, guidata da Melanie Beasley della Purdue University con il contributo di John Speth dell'Università del Michigan, propone che il consumo di carne parzialmente decomposta, infestata da larve, possa spiegare questi elevati livelli di azoto-15. Esperimenti condotti da Beasley hanno dimostrato che le larve di mosca che si nutrono di tessuti in decomposizione presentano livelli di azoto-15 notevolmente più alti rispetto al tessuto muscolare stesso. Questo suggerisce che il consumo di larve, ricche di questo isotopo, avrebbe potuto falsare le analisi, facendo apparire i Neanderthal come iper-carnivori. Le larve sono una fonte di cibo ricca di grassi e proteine, facilmente reperibile e nutriente, e la loro inclusione nella dieta avrebbe fornito un apporto nutrizionale più completo, bilanciando le proteine magre con i grassi delle larve. Questa prospettiva è supportata da parallelismi storici con culture indigene, come gli Inuit, che consideravano il consumo di carne in decomposizione e le sue larve una prelibatezza, suggerendo che i Neanderthal avessero una dieta più flessibile e opportunistica di quanto si pensasse in precedenza.

Fonti

  • NEWSru.co.il

  • Science Advances

  • Газета.Ru

  • N+1

Leggi altre notizie su questo argomento:

06 agosto

Epstein-Barr Virus Association with Multiple Sclerosis Recognized with Breakthrough Prize

06 agosto

BT Group e Deutsche Telekom guidano la rivoluzione della rete "quantum-safe"

05 agosto

Satelliti Starlink: uno studio rivela interferenze significative per la radioastronomia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.