La rete Ethereum ha registrato un'impennata senza precedenti nel volume delle transazioni giornaliere, avvicinandosi al suo precedente record e superando i picchi precedenti. Questo traguardo significativo, raggiunto il 5 agosto 2025, ha visto la rete elaborare circa 1,74 milioni di transazioni, un numero che supera i picchi precedenti di 1,96 milioni di transazioni registrati nel gennaio 2024 e i 1,65 milioni del maggio 2021. Questa crescita esponenziale è attribuita a una serie di fattori chiave che hanno rafforzato l'efficienza e l'attrattiva della rete.
Un fattore cruciale è stato l'aumento del limite di gas della mainnet di Ethereum a 45 milioni nel marzo 2025, un incremento significativo rispetto ai precedenti 30 milioni. Questa modifica tecnica ha permesso un maggior numero di transazioni per blocco, riducendo la congestione e migliorando la velocità complessiva della rete. Parallelamente, il prezzo di Ether (ETH) ha visto un notevole aumento, superando i 4.000 dollari ad agosto 2025, con alcuni analisti che prevedono un potenziale rialzo verso i 10.000-20.000 dollari. Questo apprezzamento del valore ha stimolato un maggiore interesse speculativo e ha reso le attività sulla rete più economicamente vantaggiose. Di conseguenza, le commissioni di transazione sono diminuite, rendendo le operazioni all'interno dei protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) e i trasferimenti di stablecoin più accessibili e convenienti. L'interesse istituzionale ha inoltre contribuito in modo significativo a questa crescita. Il Chicago Mercantile Exchange (CME) ha registrato un volume record di 118 miliardi di dollari in Ethereum futures nel luglio 2025, con un aumento dell'82% rispetto al mese precedente. Questo indica una crescente fiducia e partecipazione da parte degli investitori istituzionali nel mercato di Ethereum. Ulteriore slancio è stato fornito dal passaggio del GENIUS Act negli Stati Uniti, che ha portato chiarezza normativa per le stablecoin. Questa evoluzione legislativa ha rafforzato la fiducia nelle applicazioni basate su Ethereum, creando un ambiente più stabile per l'innovazione e l'adozione.
L'aumento del volume delle transazioni sottolinea la salute e l'attività della rete Ethereum, che funge da strato fondamentale per numerose applicazioni decentralizzate, tra cui DeFi e NFT. La crescente partecipazione istituzionale e la chiarezza normativa segnalano una crescente adozione mainstream e una maggiore stabilità per l'intero mercato delle criptovalute. Le transazioni di stablecoin e gli scambi sulle exchange decentralizzate rimangono i principali motori della domanda di rete. L'interesse delle società per Ethereum è in aumento, sostenuto dalla chiarezza normativa che infonde stabilità nell'ecosistema. Sebbene la traiettoria attuale suggerisca un potenziale per nuovi record, il mantenimento di questa crescita dipenderà dalla domanda continua e dalle condizioni di mercato favorevoli. Le proposte future di scaling mirano a migliorare ulteriormente l'efficienza e la sostenibilità delle transazioni, consolidando la posizione di Ethereum come leader nel panorama delle criptovalute.