Sarah Gray's, azienda con sede a Cupar, Fife, ha emesso un richiamo volontario per due delle sue marmellate più apprezzate: la Marmellata di Lamponi e Prosecco e la Marmellata di Fragole e Champagne. Il richiamo è stato attivato a seguito della scoperta di solfiti non dichiarati su queste etichette, una situazione che rappresenta un potenziale rischio per la salute dei consumatori con sensibilità a questo composto.
I solfiti, comunemente usati come conservanti nell'industria alimentare, devono essere chiaramente indicati sull'etichetta se presenti in concentrazioni superiori a dieci parti per milione nel Regno Unito, secondo le normative vigenti. La loro assenza dalle etichette dei prodotti Sarah Gray's ha portato a questa azione precauzionale. Le autorità di regolamentazione alimentare, come la Food Standards Agency (FSA) nel Regno Unito, monitorano attentamente queste problematiche per garantire la sicurezza dei consumatori.
L'FSA ha emesso un avviso di richiamo, specificando che i prodotti interessati sono quelli con date di scadenza fino al 7 ottobre 2026. Le conseguenze di un'esposizione non dichiarata ai solfiti possono variare da lievi reazioni allergiche, come orticaria o disturbi digestivi, a reazioni più gravi, specialmente in individui asmatici o con una marcata sensibilità. Si stima che una piccola percentuale della popolazione, inclusi circa il 5% degli asmatici, possa manifestare reazioni avverse ai solfiti, come difficoltà respiratorie o senso di costrizione toracica.
Sarah Gray's ha prontamente informato i propri clienti, consigliando di non consumare le marmellate in questione e di restituirle al punto vendita per ottenere un rimborso completo. Questa iniziativa dimostra un impegno verso la trasparenza e la sicurezza del consumatore, aspetti fondamentali nella gestione della qualità dei prodotti alimentari. L'azienda ha inoltre disposto l'affissione di avvisi nei punti vendita per informare adeguatamente la clientela.