Beewise e le sue arnie intelligenti conquistano nuovi fondi e si espandono in Italia e nel mondo

Modificato da: Dmitry Drozd

Nel cuore della California, Beewise sta affrontando con passione la drammatica diminuzione delle api, un simbolo prezioso della natura e della tradizione agricola che tanto amiamo anche nelle nostre campagne italiane. Le loro BeeHomes, arnie all'avanguardia dotate di intelligenza artificiale e robotica, monitorano e curano le colonie di api, contrastando il temuto collasso delle api che minaccia la biodiversità e la fertilità delle nostre terre.

Lo scorso giugno, Beewise ha raccolto con successo 50 milioni di dollari in un finanziamento di Serie D, portando il capitale totale a quasi 170 milioni di dollari, un investimento che ci ricorda l'importanza di tutelare la natura per le future generazioni, come da sempre insegniamo nelle nostre famiglie e comunità regionali.

Il modello BeeHome 4, con la sua camera termica, elimina il 99% degli acari Varroa senza ricorrere a sostanze chimiche, un approccio che rispetta la purezza e la bellezza del ciclo naturale, tanto cara alle nostre tradizioni agricole italiane. Attualmente, oltre 1.240 BeeHomes operano negli Stati Uniti, contribuendo alla impollinazione delle colture e alla conservazione della biodiversità, un esempio che ci invita a riflettere sul valore della nostra ricca eredità territoriale e sulla necessità di proteggerla con tecnologie innovative ma rispettose.

Fonti

  • Hartfort Courant

  • FinSMEs

  • The Robot Report

  • The Robot Report

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.