Il film d'azione e spionaggio "Kingdom", con protagonista Vijay Deverakonda e diretto da Gowtam Tinnanuri, ha concluso la sua corsa al botteghino con un incasso mondiale di circa 82,56 crore di rupie. Nonostante un budget di produzione di 130 crore di rupie, il film ha registrato una perdita significativa, recuperando solo il 39,96% del suo costo totale.
Uscito nelle sale il 31 luglio 2025, "Kingdom" ha debuttato con un incasso di circa 15,50 crore di rupie nel primo giorno, segnando un buon inizio per Deverakonda, sebbene inferiore al suo precedente "Liger". Le reazioni del pubblico e della critica sono state miste: molti hanno apprezzato l'interpretazione di Deverakonda e le sequenze d'azione, mentre altri hanno criticato la narrazione prevedibile, il ritmo e la mancanza di profondità emotiva, definendolo un "passabile guardabile una volta".
Nonostante le critiche, "Kingdom" è emerso come il film con il maggior incasso all'estero per Vijay Deverakonda nel periodo post-COVID, superando i suoi lavori precedenti con un incasso estero di circa 21,25 crore di rupie. Il film è stato rilasciato su Netflix il 27 agosto 2025, in cinque lingue, tra cui Telugu, Tamil, Kannada, Malayalam e Hindi.
Il film, concepito come il primo capitolo di una duologia, ha affrontato diversi posticipi dovuti a problemi di produzione. Nonostante le ambizioni visive e le coreografie d'azione, la critica ha evidenziato una sceneggiatura a tratti incoerente. Il film ha suscitato anche controversie per la rappresentazione dei Tamil dello Sri Lanka.
Dal punto di vista commerciale, "Kingdom" ha registrato un'ottima affluenza nei mercati di lingua telugu, con un'occupazione del 57,87% il primo giorno, ma la versione tamil non ha avuto lo stesso successo. Nonostante le critiche miste e un rendimento al di sotto delle aspettative al botteghino, il film ha dimostrato la capacità di Deverakonda di offrire performance intense e il talento registico di Tinnanuri, lasciando intravedere il potenziale per un seguito.