Nel 2024, oltre 295 milioni di persone in 53 paesi hanno affrontato una grave insicurezza alimentare, con un aumento di quasi 14 milioni rispetto all'anno precedente. Questa preoccupante crescita è dovuta a conflitti persistenti, shock economici, eventi meteorologici estremi e spostamenti forzati di popolazioni.
L'Austria, attraverso l'Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA), è impegnata attivamente nella cooperazione allo sviluppo per affrontare questa sfida mondiale. Dal 2004, l'ADA sostiene lo sviluppo sostenibile in paesi di Africa, Asia e dell'Europa sudorientale e orientale, con un'attenzione particolare alle realtà locali.
Un esempio significativo di questo impegno è la partnership tra l'ADA e Donau Soja. Nell'aprile 2024, hanno proseguito la collaborazione attraverso il Programma di Partenariato Strategico, con l'obiettivo di rafforzare il settore agricolo e alimentare in Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia e Ucraina, promuovendo una produzione sostenibile, tracciabile e priva di OGM. Questa iniziativa non solo valorizza la tradizione agricola di queste regioni, ma favorisce anche la creazione di posti di lavoro e contribuisce alla riduzione della povertà, temi cari alla sensibilità italiana verso la famiglia e la comunità.
Inoltre, nel giugno 2025, l'ADA ha accolto Bernd Brünner come nuovo Direttore Generale. Sotto la sua guida, l'agenzia continuerà a realizzare progetti volti a migliorare le condizioni di vita nei paesi partner, riflettendo un impegno profondo verso la solidarietà internazionale, un valore che risuona con la storia italiana di cooperazione e sostegno reciproco. Nonostante questi sforzi, la sicurezza alimentare globale rimane una sfida urgente, che richiede una cooperazione internazionale costante per combattere la fame e garantire un futuro più giusto e sostenibile per tutti.