Il 15 luglio 2025, in occasione della Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili, l'iniziativa Nigeria-Cina Strategic Partnership (NCSP) ha lanciato progetti per potenziare i giovani nigeriani attraverso l'intelligenza artificiale (AI) e lo sviluppo di competenze digitali. In Italia, l'adozione di queste tecnologie è cruciale per il futuro dei giovani. L'obiettivo è fornire ai giovani le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro e promuovere l'innovazione.
L'iniziativa NCSP si allinea con gli sforzi globali per preparare i giovani all'occupazione e all'imprenditorialità, un tema centrale anche per l'Italia. Il governo italiano, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sta investendo significativamente nella formazione digitale e nell'AI, con l'obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro e stimolare la crescita economica. Ad esempio, il PNRR prevede finanziamenti per la formazione di professionisti nel campo dell'AI e del digitale, con un focus particolare sulle competenze richieste dalle aziende. Inoltre, il governo sta promuovendo la collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese per sviluppare nuove tecnologie e applicazioni dell'AI.
L'Italia riconosce l'importanza di attrarre investimenti stranieri e promuovere la collaborazione internazionale nel campo della tecnologia. La collaborazione con la Cina, come nel caso della Nigeria, può portare a un trasferimento di tecnologia e alla creazione di nuove opportunità di lavoro. Un esempio concreto è la crescente presenza di aziende cinesi nel settore tecnologico italiano, che offrono opportunità di lavoro per i giovani con competenze digitali.
La formazione in AI e competenze digitali è fondamentale per i giovani italiani, che devono essere preparati a competere in un mercato del lavoro sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato. La chiave per il successo risiede nell'investimento in formazione e nella promozione della collaborazione internazionale.