SpaceX Lancia con Successo il Satellite NAOS e Sette Payload Secondari da Vandenberg

Modificato da: Sergey Belyy1

SpaceX ha segnato un altro successo nel suo programma di lanci spaziali il 26 agosto 2025, con il decollo del satellite National Advanced Optical System (NAOS) e di altri sette payload secondari dalla Vandenberg Space Force Base in California. La missione, affidata a un razzo Falcon 9 Block 5 (B1063) al suo 27° volo, è partita alle 14:53 UTC dal Launch Complex 4 East (SLC-4E), dimostrando l'affidabilità della flotta SpaceX.

Il satellite NAOS, sviluppato da OHB Italia per la Direzione della Difesa del Lussemburgo, rappresenta un avanzamento significativo nelle capacità di osservazione della Terra. Operando in un'orbita terrestre bassa e sincrona al sole a circa 450 km di altitudine, NAOS è in grado di fornire copertura globale, acquisendo oltre 100 immagini ad alta risoluzione al giorno. Il sistema è progettato per soddisfare esigenze sia governative che militari, con un tempo di risposta minimo di 17 ore dalla richiesta all'effettiva disponibilità dell'immagine. Le sue capacità di fornire dati dettagliati sono cruciali per applicazioni che vanno dal monitoraggio ambientale alla sicurezza nazionale, supportando organizzazioni come la NATO.

La missione ha visto anche il ritorno del primo stadio del Falcon 9, B1063, che è atterrato con successo presso la Landing Zone 4 (LZ-4) a Vandenberg, segnando la sua 27ª riutilizzazione. Questo traguardo sottolinea l'impegno di SpaceX verso la sostenibilità e la riduzione dei costi nei lanci spaziali. Questo lancio è stata la 104ª missione Falcon 9 di SpaceX nel 2025 e la 522ª dal 2010.

Tra i sette payload secondari figurano:

  • LEAP-1: Sviluppato da Dhruva Space, include un modulo avanzato di intelligenza artificiale (AI) e un sensore iperspettrale, rappresentando una collaborazione indo-australiana per dimostrazioni in orbita.

  • Pelican-3 e Pelican-4: Satelliti per l'imaging terrestre di Planet Labs, che ampliano la loro costellazione esistente per migliorare le capacità di osservazione globale. Questi satelliti sono dotati di capacità di elaborazione AI on-orbit grazie alle piattaforme NVIDIA Jetson, permettendo analisi quasi in tempo reale.

  • Acadia-6: Una piattaforma di osservazione commerciale di Capella Space, che utilizza la tecnologia radar ad apertura sintetica (SAR) per l'imaging in qualsiasi condizione atmosferica, offrendo una risoluzione fino a 0,31 metri.

  • FFLY-1, FFLY-2 e FFLY-3: Nanosatelliti di Pixxel, equipaggiati con capacità di imaging iperspettrale ad alta frequenza, che consentono un'analisi dettagliata delle caratteristiche della superficie terrestre.

Il lancio segna la 104ª missione Falcon 9 di SpaceX nel 2025 e la 522ª dal 2010, evidenziando un ritmo operativo impressionante. La capacità di questi satelliti di fornire dati ad alta risoluzione e quasi in tempo reale apre nuove prospettive per la gestione delle risorse, la risposta ai disastri e la sicurezza globale, rafforzando la collaborazione internazionale nello spazio.

Fonti

  • Space.com

  • NAOS (satellite) - Wikipedia

  • Starship flight test 10 - Wikipedia

  • List of Falcon 9 and Falcon Heavy launches - Wikipedia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.