Mercedes-AMG si prepara a integrare motori elettrici a flusso assiale nei suoi prossimi veicoli elettrici (EV) ad alte prestazioni, segnando un significativo passo avanti nella tecnologia EV. Questa mossa, sfruttando la tecnologia sviluppata in collaborazione con Yasa (acquisita da Mercedes-Benz nel 2021), promette di fornire motori più leggeri, compatti e potenti rispetto ai tradizionali motori a flusso radiale. La prima applicazione dei motori a flusso assiale sarà probabilmente visibile nei successori dei modelli CLA 45 4Matic+. I motori assiali offrono notevoli vantaggi, essendo significativamente più leggeri e piccoli, il che si traduce in una migliore coppia, densità di potenza ed efficienza complessiva. AMG sta anche sviluppando attivamente combinazioni di trasmissione a 800V, inclusa una configurazione a tre motori, per facilitare funzionalità avanzate di torque vectoring. Questo cambiamento strategico mira a posizionare Mercedes-AMG all'avanguardia del mercato degli EV ad alte prestazioni, consentendo loro di competere efficacemente con rivali come i modelli elettrici di BMW M. L'adozione di motori a flusso assiale sottolinea l'impegno di AMG per l'innovazione e la fornitura di prestazioni all'avanguardia nel settore dei veicoli elettrici. Questi motori, mostrati in concept come la Vision One-Eleven, consentono design più spaziosi e una maggiore potenza, affrontando le principali sfide nello sviluppo di EV come l'imballaggio, il peso e la gestione termica.
Mercedes-AMG Utilizzerà Motori a Flusso Assiale nei Nuovi EV ad Alte Prestazioni per Maggiore Potenza ed Efficienza
Modificato da: user1@asd.asd user1@asd.asd
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.