In occasione della Giornata Internazionale degli Architetti, il 1° luglio 2025, la casa editrice "Lapas" ha presentato una monografia dedicata a Jonas Mulokas, figura di spicco dell'architettura lituana. Il libro, intitolato "Jonas Mulokas: Identità Architettonica in un Mondo Globale", è stato candidato ai Premi Nazionali di Architettura per la teoria e la divulgazione, un riconoscimento che sottolinea l'importanza del lavoro di Mulokas e la sua influenza nella preservazione dell'architettura lituana al di fuori dei confini nazionali.
La monografia, frutto della collaborazione tra lo storico dell'architettura Vaidas Petrulis, la storica Brigita Tranavičiūtė e l'architetto Paulius Tautvydas Laurinaitis, esplora il ruolo cruciale di Mulokas nella storia architettonica lituana. Petrulis ha evidenziato come l'architetto abbia contribuito in modo significativo alla restaurazione dell'indipendenza lituana, preservando al contempo le tradizioni architettoniche del periodo tra le due guerre all'interno della diaspora. La ricerca, condotta attraverso l'analisi di materiali d'archivio, tra cui un'ampia collezione di disegni rinvenuti a Santa Monica, rivela la profondità e la complessità del suo lavoro.
L'architettura di Mulokas si distingue per la sua forte connessione con la comunità lituana, come dimostra la sua collaborazione con artisti del calibro di Vytautas Kazimieras Jonynas, Vytautas Kašuba e Bronė Jameikienė. La monografia affronta anche la ricerca di un'identità architettonica in un mondo globalizzato, evidenziando la tensione tra la globalizzazione tecnica e la necessità di preservare il carattere locale. Petrulis sottolinea come l'architettura della diaspora giochi un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'identità lituana, un tema particolarmente sentito in Italia, dove la valorizzazione delle radici e delle tradizioni regionali è un valore imprescindibile.
I Premi Nazionali di Architettura 2025, che saranno consegnati il 30 giugno al Teatro Juozas Miltinis di Panevėžys, rappresentano un'occasione per celebrare le opere architettoniche che hanno contribuito a definire l'identità urbana e culturale della Lituania. La presentazione della monografia di Mulokas, avvenuta il 1° luglio, offre un'opportunità unica per approfondire la conoscenza del suo lavoro e comprenderne l'importanza nella storia dell'architettura lituana, un patrimonio culturale che merita di essere conosciuto e apprezzato anche in Italia.