Le temperature insolitamente calde che hanno caratterizzato l'area di Buenos Aires a luglio 2025 hanno lasciato il posto a condizioni più instabili con l'arrivo di un fronte freddo.
Nel frattempo, l'Europa ha affrontato un'estate di estremi climatici. La Romania ha registrato temperature di 41°C a luglio, mentre la Grecia e i Balcani hanno visto picchi di 43°C in alcune località. Questi eventi meteorologici estremi sono parte di un quadro più ampio in cui gli incendi boschivi stanno avendo un impatto significativo sul clima globale.
Gli incendi boschivi del 2025 hanno compromesso gravemente la capacità delle foreste di assorbire anidride carbonica (CO2), aggravando il cambiamento climatico. In Canada, in particolare, quasi 24 milioni di ettari di foresta sono stati devastati dagli incendi, rilasciando enormi quantità di CO2 nell'atmosfera. Questo scenario trasforma molte foreste da pozzi di carbonio, che assorbono CO2, a fonti di carbonio, che lo emettono.
La capacità ridotta delle foreste di sequestrare carbonio presenta sfide considerevoli per gli sforzi di mitigazione del cambiamento climatico. Le foreste, che normalmente assorbono circa un terzo delle emissioni globali causate dall'uomo, stanno lottando per mantenere questo ruolo vitale. Ad esempio, gli incendi in Canada nel 2025 hanno emesso circa 108 megatonnellate di carbonio, un dato che si avvicina ai livelli record del 2023. La trasformazione delle foreste da pozzi di carbonio a fonti di carbonio è un segnale preoccupante.
Le foreste sono fondamentali per il ciclo del carbonio, immagazzinando CO2 attraverso la fotosintesi. Tuttavia, quando bruciano, rilasciano il carbonio immagazzinato, e la loro ridotta capacità di ricrescita e assorbimento di CO2 aggrava ulteriormente il problema. La gestione forestale sostenibile e politiche climatiche complete sono essenziali per affrontare sia la riduzione delle emissioni di gas serra sia la gestione degli ecosistemi forestali.
È necessario un approccio olistico che consideri la salute delle foreste come un pilastro fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico, riconoscendo che la loro capacità di assorbire carbonio è direttamente legata alla loro integrità e estensione. Le politiche climatiche devono quindi concentrarsi sulla protezione e sul ripristino degli ecosistemi forestali, oltre che sulla riduzione delle emissioni di origine antropica, per garantire un futuro più stabile per il nostro pianeta.