Solario: La Madonna con Bambino Torna a Belluno Dopo 52 Anni

Modificato da: user2@asd.asd user2@asd.asd

Un capolavoro del XVI secolo, la "Madonna con Bambino" di Antonio Solario, trafugato dall'Italia nel 1973, è stato restituito al Museo Civico di Belluno il 21 luglio 2025, oltre cinquant'anni dopo il furto.

L'opera, acquisita dal museo nel 1872, era stata rubata durante un furto nel 1973, insieme ad altre opere. Il dipinto è riemerso nel 2017 quando Barbara de Dozsa, ex moglie del defunto barone de Dozsa, che l'aveva acquistata dopo il furto, ha tentato di venderla all'asta. Nonostante fosse inserito nei database delle opere d'arte rubate dell'Interpol e dei Carabinieri, de Dozsa aveva inizialmente rifiutato di restituire il dipinto, appellandosi alla legislazione britannica del 1980 (Limitations Act) che poteva supportare la sua posizione legale.

Christopher Marinello, fondatore di Art Recovery International, ha svolto un ruolo cruciale nella negoziazione per il recupero del dipinto. Marinello ha sottolineato come l'inclusione dell'opera nei database internazionali rendesse la sua vendita, esposizione o trasporto estremamente rischioso. Dopo un lungo contenzioso legale e la mediazione di Marinello, de Dozsa ha infine acconsentito alla restituzione dell'opera, un atto descritto come di saggezza e gentilezza.

Il furto del 1973 aveva visto la sottrazione di diversi capolavori dal Museo Civico di Belluno. Molte opere furono recuperate in Austria poco dopo, ma il dipinto di Solario seguì un percorso diverso, acquistato in buona fede dal barone de Dozsa in Austria e portato nella sua tenuta nel Norfolk. La sua presenza è riemersa nel 2017, quando Barbara de Dozsa ha tentato di venderlo. Nonostante la polizia del Norfolk avesse inizialmente restituito l'opera a de Dozsa nel 2020 a causa delle implicazioni legali legate alla legge britannica, la pressione mediatica e l'insistenza di Marinello hanno portato a una risoluzione.

La restituzione del dipinto è stata accolta con grande emozione a Belluno, vista come una vittoria morale e culturale che restituisce alla città un frammento della sua identità e storia. L'opera, dopo un restauro, sarà nuovamente esposta al pubblico, a testimonianza dell'importanza della perseveranza e del senso di appartenenza nella salvaguardia del patrimonio culturale.

Fonti

  • The Guardian

  • The Guardian

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Solario: La Madonna con Bambino Torna a Be... | Gaya One